Tra i vicoli tortuosi della città e l’oscurità degli angoli inesplorati, la notte custodisce promesse inespresse per il fotografo-flâneur. Dopo le fatiche del giorno, è proprio la notte che consente alla vita di esprimersi nella sua forma più profonda, autentica e intensa. Come artista visivo, Arko Datto ha dedicato oltre 15 anni a catturare l’essenza di questo mondo notturno. I partecipanti di questo workshop esploreranno differenti approcci concettuali e tecnici volti a sviluppare progetti fotografici coerenti.

I partecipanti lavoreranno nell’area compresa tra la Stazione Centrale di Garibaldi, il tribunale e Piazza Carlo III: sebbene non si tratti di una zona turistica, questa area vivace e ricca di attività, offre numerosi spunti per il lavoro fotografico notturno. Questo workshop intensivo di tre giorni include lezioni teoriche e pratiche. Durante il giorno si terranno lezioni sui maestri della fotografia e del cinema più rinomati e si svolgerà l’editing delle immagini che verranno realizzate durante la sera e la notte.

The nighttime city

progetto

LUOGO: Napoli, Italia

DATA: 26-28 Settembre 2025

ORARI: 14:00 – 17:00 e 18:00 – 22:00

NUMERO PARTECIPANTI: 

minimo 10, massimo 15

COSTI:

Early bird €440  – entro il 30 Giugno 2025

Prezzo pieno €490 – entro il 31 Agosto 2025

MODALITA’ DI PAGAMENTO:

THE DOCKS APS BANCA POPOLARE ETICA

Causale bonifico 

“Quota associativa e corrispettivo specifico per workshop ARKO DATTO”

IBAN – IT77X0501803400000016986911

Workshop

info

Prima di entrare nel mondo della fotografia contemporanea, Arko Datto stava per conseguire un dottorato in fisica matematica.

Tematicamente, Datto esplora la migrazione forzata, il techno-fascismo, la sorveglianza nel panopticon digitale, le isole che scompaiono, i regni notturni e lo stress psicosomatico degli animali in cattività. I suoi soggetti variano, ma insieme formano fili di indagine sui dilemmi esistenziali dei nostri tempi. Incorporando e sviluppando diversi linguaggi visivi, narrazioni e stili, Datto supera i limiti dell’immagine, sia fissa che in movimento.

I suoi progetti sono stati pubblicati su TIME, National Geographic, The Atlantic, New Yorker. Ha ricevuto finanziamenti dal Prince Claus Fund, dal Pulitzer Center for Crisis Reporting e dall’IDFA Bertha Fund. Le sue mostre recenti si sono tenute a Fotografia Europea, Light Work, SFO Museum, Fotomuseum Den Haag, Hamburger Bahnhof. Ha pubblicato tre libri fotografici: Pik-nik (Editions Le bec en l’air, 2018), Mannequin (Edizioni L’artiere, 2018) e Snakefire (Edizioni L’artiere, 2021). Come curatore, è stato associato a Galleri Image, Kochi Biennale, Obscura Photography Festival e Chennai Photo Biennale.

ARKO DATTO

biografia